Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Cookie Policy
Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina


Associazione ARPEA Onlus


Menu principale

Menu
  • HOME
  • Diagnosi e Valutazione
  • Attività Clinica
  • Apprendimenti e DSA
  • ArKa - certificazione DSA
  • La Onlus
  • I Soci
  • Articoli
  • Dona il tuo 5 x 1000
  • Contatti

Riquadro strumenti

  • Accesso

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:



Presentazione

Pausa - Pulsante presentazione

attraverso le serie TV che amiamo di più

ConosciAmoCi

Attraverso le serie TV che amiamo di più


giochi e attività

ARPEA

....uno spazio per bambini, adolescenti e famiglie


Laboratori di gruppo per genitori su preoccupazioni e potenzialità nella relazione con i propri figli

IncontriAmoCi, parliamone

Laboratori di gruppo per genitori su preoccupazioni e potenzialità nella relazione con i propri figli


Dona il tuo 5 x 1000

DONA il tuo 5 x 1000

Con il tuo 5 x 1000 ci aiuterai a sostenere i nostri progetti per la prevenzione del disagio minorile e giovanile.


psicologia e psicoterapia per bambini, adolescenti e famiglie

ARPEA

uno spazio d'incontro e conoscenza


laboratori e attività per bambini e adolescenti

L'Associazione

laboratori, seminari, eventi...



Menu laterale

EVENTI

  • Arpea nei media
  • Registrazione Eventi

Calendario

Anno PrecedenteMese PrecedenteAnno successivoMese successivo
Marzo 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Photo Gallery

  • graffito2.jpg
  • sabbia.jpg
  • arcobaleno.jpg
  • Graffito1.jpg
  • Fiore.jpg
  • Castello.jpg
  • AfricaMusicisti2.jpg
  • AfricaMusicisti1.jpg
  • AfricaDanze.jpg
  • AfricaDanza2.jpg
  • AfricaBimbi9.jpg
  • AfricaBimbi8.jpg
  • AfricaBimbi7.jpg
  • AfricaBimbi6.jpg
  • AfricaBimbi5.jpg
  • AfricaBimbi4.jpg
  • AfricaBimbi3.jpg
  • AfricaBimbi2.jpg
  • AfricaBimbi16.jpg
  • AfricaBimbi15.jpg
  • AfricaBimbi13.jpg
  • AfricaBimbi12.jpg
  • AfricaBimbi11.jpg
  • AfricaBimbi10.jpg
  • AfricaBimbi1.jpg
  • AfricaBallerino2.jpg
  • AfricaBACCHETTA.jpg
  • AfricaAuciGazebo.jpg
  • AFRICA GAZEBO3.jpg
  • AfricaInsalataMozambico.jpg
  • AFRICA BIMBI.jpg
  • AFRICA BALLERINO.jpg
  • AAfricaInCaffarella.png
  • 3blu.png
  • 2verde.png
  • 1Mimosa.png
Previous Next Play Pause

  • Sei qui:  
  • Home
  • La Onlus

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Attività
Titolo
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023
IncontriAmoCi, parliamone - gruppi per genitori
ConosciAmoCi - gruppi per adolescenti
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2019
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2018
Bando Fuori Classe: Laboratori interculturali di prevenzione del bullismo e cyberbullismo
Bando Fuori Classe: Doposcuola interculturale per alunni di scuola primaria
Bando Fuori Classe: Sportello d’Ascolto Scuola-Famiglia
Corso di alta formazione in Psicodiagnosi in Età Evolutiva
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2017
27 aprile 2017 - La diagnosi di DSA in adolescenza
La mia vita in un "Like"
La Famiglia a Scuola
Calendario Sportello di ascolto a.s. 2016-17
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2016
Bambini e social media - Venerdì 27 Maggio 2016
Domenica 22 Maggio - L'Africa in Caffarella
Dopo l'Adozione: Parliamone...
O...come Orto F... come Famiglia

Pagina 1 di 2

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

Risorse aggiuntive

News

PrevNext
Adolescenti e alcol Adolescenti e alcol
E se vi dicessimo che bere il “primo goccio” in famiglia può fare la differenza? Da una ricerca della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza, dall’Osservatorio permanente Giovani e Alcol e dalla Associazione Laboratorio Adolescenza, su un campione di 1180 studenti di terza media è emerso che gli adolescenti che hanno avuto...

Read more

Violenza di genere e istituzioni Violenza di genere e istituzioni
Mahsa Amini, volto del dissenso in Iran La violenza contro le donne, nelle sue molteplici declinazioni, è un fenomeno diffuso in tutto il mondo e, nonostante le differenze culturali tra i vari paesi della comunità internazionale, questa appare quasi come una costante, sebbene possano esserci forme di violenza esclusive o più...

Read more

La riappropriazione del corpo da parte della donna - p.3 La riappropriazione del corpo da parte della donna - p.3
La riappropriazione della propria identità e del proprio corpo Tradizionalmente, la donna è posta in una posizione di alterità rispetto all’uomo. La donna è figlia, moglie e madre di, mentre l’uomo è il pater familias, il capofamiglia, da cui, almeno fino a poco tempo fa, la prole “eredita” il cognome con...

Read more

La riappropriazione del corpo da parte della donna - p.2 La riappropriazione del corpo da parte della donna - p.2
Il (non così sottile) confine tra determinismo biologico e convenzione sociale Si ritiene che la donna sia madre per natura, che il suo corpo sia fatto per procreare e che il suo ruolo all’interno di quello che viene considerato “il nucleo sociale primario” -la famiglia- e, per esteso, nella società, sia...

Read more

La riappropriazione del corpo da parte della donna - p.1 La riappropriazione del corpo da parte della donna - p.1
Un primo passo verso la ridefinizione del proprio ruolo   Introduzione "Dove, dopo tutto, hanno inizio i Diritti Umani? Nei luoghi più piccoli, vicino casa, così piccoli e vicini da non essere menzionati neppure sulle carte geografiche. Tuttavia questi luoghi rappresentano il mondo del singolo individuo; il quartiere in cui vive, la scuola...

Read more

Corpi e anticorpi: adolescenti alla ricerca dell’identità sui social Corpi e anticorpi: adolescenti alla ricerca dell’identità sui social
(Immagine: "Nobody likes me" di Bansky) L’adolescenza è un periodo di vita foriero di grandi cambiamenti che coinvolgono non solo la sfera biologico-ormonale, ma anche quella psicologica, sociale, sessuale, cognitiva, relazionale e legata all’autonomia. Fino ai 6 anni, nel cervello del bambino, sono presenti molte più connessioni neurali rispetto all’adulto. L’infanzia, non...

Read more

8 Marzo 8 Marzo
L’8 marzo ricorre la Giornata Internazionale della Donna, universalmente identificata come Festa della Donna.Parlare di festa è però improprio, in quanto questa giornata è stata istituita come monito di riflessione, presa di coscienza e ricordo di quanto le donne abbiano sofferto e lottato per le conquiste politiche, economiche e sociali...

Read more

Sogni e Adolescenza - Episodio 1 "ACQUA" Sogni e Adolescenza - Episodio 1 "ACQUA"
“Ero a Venezia in una casa sull’acqua…”, ““Ero con i miei amici di paese al mare…vedo una televisione nell’acqua con lo schermo spento.”“Ero in una casa al mare affacciata al balcone..”“Mi trovavo al mare con una bambina piccola che dovevo salvare dalle onde perché si era incastrata tra gli scogli.”“Gioco...

Read more

Sogni e Adolescenza - Episodio 2 "LA CASA" Sogni e Adolescenza - Episodio 2 "LA CASA"
“... Sono arrivata in questa famiglia che per me aveva una casa abbastanza strana: grande, con pareti di colori pastello, vari quadri strani e c’erano varie colonne ...”“... Era a casa di nonna (morta prima del Covid-19), mi salvavo saltando dal balcone al piano di sotto ...”“... Stavo fuori in...

Read more

Sogni e Adolescenza - Episodio 3 "I NONNI" Sogni e Adolescenza - Episodio 3 "I NONNI"
“…Andavo a trovare mia nonna …. in ospedale…”“…C’è ovviamente anche nonna, anche se io cerco di proteggerla da contatti troppo ravvicinati della gente…”“…Stavo a casa con Nonna che stava pulendo le sue ciabatte, arriva anche Mamma e Nonno, mamma è disperata ha letto le analisi sballate di nonno e sa...

Read more

Sogni e Adolescenza - Episodio 4 "GLI ANIMALI" Sogni e Adolescenza - Episodio 4 "GLI ANIMALI"
Il viaggio di Arpea, alla scoperta dei sogni degli adolescenti nel periodo della pandemia, prosegue con il tema degli animali, emersi nei sogni di diversi ragazzi. Nel nostro campione, gli animali compaiono nel 13,5% dei sogni durante il primo periodo della pandemia (fino al 30 Aprile), mentre nel secondo periodo...

Read more

Sogni e Adolescenza - Episodio 5 "LA VIOLENZA" Sogni e Adolescenza - Episodio 5 "LA VIOLENZA"
Il viaggio alla scoperta dei sogni degli adolescenti nel periodo di pandemia prosegue analizzando il tema della “violenza”, emerso con una frequenza del 17,3% nella prima fase e del 26,2% nella seconda. La violenza nei sogni è molto frequente e può essere in primo luogo una rivisitazione di ciò che ci...

Read more

Sogni e Adolescenza - Episodio 6 "SOGNATORI IN MOVIMENTO" Sogni e Adolescenza - Episodio 6 "SOGNATORI IN MOVIMENTO"
Il nostro viaggio alla scoperta dei sogni adolescenziali durante l’emergenza Covid-19 prosegue con l’approfondimento di un altro tema emerso nei sogni di alcuni ragazzi: gli spostamenti onirici effettuati dai sognatori con i mezzi di trasporto (biciclette, autobus, barche, aeroplani). È interessante notare come in un periodo stagnante, stazionario e statico come...

Read more

La violenza giovanile: interventi preventivi e prosociali La violenza giovanile: interventi preventivi e prosociali
Il tema dell’intervento preventivo o rieducativo dei disturbi della condotta è stato molto dibattuto negli ultimi decenni, alla luce del clamore sollevato dai media per fatti di cronaca in cui gli adolescenti mettono in atto agiti violenti, connotati da sempre maggiori brutalità, cinismo ed efferatezza rispetto al passato. Recentemente si...

Read more

La violenza in età evolutiva La violenza in età evolutiva
Al giorno d’oggi, si sente parlare sempre di più di violenza giovanile, caratterizzata dalla mancanza di Eros: il legame tra l’agito violento e la motivazione che l’ha causato è sempre più labile, sfumato, incomprensibile. Ed è così che la violenza diventa efferata, spietata e crudele; assistiamo ogni giorno a crimini...

Read more

Giorno della Memoria Giorno della Memoria
Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche liberavano Auschwitz, rivelando la terribile realtà del genocidio degli ebrei della Germania nazista. Quel giorno, in cui per la prima volta si prese coscienza del sistematico piano di sterminio di un popolo, è stato assunto come monito per ricordare i crimini causati dall’odio,...

Read more

Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne
Nel 1999, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite istituisce la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. La scelta del 25 Novembre non è stata casuale, ma fu adottata in memoria di Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal, tre sorelle uccise nel 1960 dal regime del dittatore della Repubblica Dominicana...

Read more

Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Oggi 20 Novembre è la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. La giornata nasce come commemorazione dell’adozione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza dell’ONU, ratificata nel 1989. La Convenzione è stato il primo strumento di tutela internazionale a sancire i diversi tipi di diritti umani: civili, culturali,...

Read more

Viola e il Blu - Gli stereotipi di genere non appartengono ai bambini Viola e il Blu - Gli stereotipi di genere non appartengono ai bambini
Parlare di stereotipi di genere non è semplice. Farlo insieme ai bambini, in un linguaggio comprensibile e accessibile, lo è ancora meno. Matteo Bussola, scrittore e fumettista, nel suo libro Viola e il Blu, prova a farlo, e ci riesce molto bene.Questa storia, ispirata dalle conversazioni dell’autore con le sue...

Read more

World Pride - parte 3 - l'ombrello delle identità World Pride - parte 3 - l'ombrello delle identità
L’ombrello delle identità di genere (immagine da Sinapsi)       Identità di genere L’identità di genere è il profondo senso soggettivo di appartenenza alle categorie sociali e culturali di “maschio/femmina”. Può essere binaria o non binaria. Il genere binario, è la classificazione di sesso e genere in due forme mutualmente esclusive maschio-femmina. Il genere non...

Read more

World Pride - parte 2 - QUEER World Pride - parte 2 - QUEER
nella foto Ezra Miller, attore queer, Met Gala 2019 (fonte Pinterest)  L’alfabeto arcobaleno del Pride Nel corso degli anni, sono stati coniati nuovi termini e si è ridefinito il significato di altri per dare voce a tutte le identità presenti nella comunità LGBTQ+. Questi termini hanno consentito alle persone della comunità di definirsi...

Read more

World Pride - parte 1 World Pride - parte 1
Logo del World Pride 2000 (immagine da roma.repubblica.it) Ogni anno a giugno le strade, le piazze e i palazzi si riempiono di bandiere arcobaleno. Giugno è infatti il mese del Pride, conosciuto a livello internazionale come Pride Month, durante il quale si celebra l’orgoglio della comunità LGBTQ+ (acronimo di “lesbiche, gay,...

Read more

L'oggetivazione sessuale maschile L'oggetivazione sessuale maschile
Come abbiamo sottolineato in un precedente articolo, l'oggettivazione sessuale veicolata dalle pubblicità e dai social è un problema attuale, sebbene affondi le sue radici indietro nel tempo. Nonostante il fenomeno riguardi principalmente il genere femminile, gli uomini non sono liberi da stereotipi e pregiudizi che ruotano attorno al proprio ruolo...

Read more

Oggettivazione e sessualizzazione del corpo femminile. Oggettivazione e sessualizzazione del corpo femminile.
Siamo nel 2021 e nonostante i numerosi progressi compiuti dalla nostra società in merito ai diritti delle donne è ancora possibile rilevare fenomeni di oggettivazione sessuale e sessualizzazione femminili nella nostra cultura. Di che cosa si tratta?Se l'oggettivazione implica il considerare l'altro come un mero strumento in senso generale, l'oggettivazione sessuale...

Read more

TikTok: luci e ombre TikTok: luci e ombre
TikTok è un social network cinese, sviluppato da Alex Zhu e Luyu Yang, fondato nel 2015 e lanciato a settembre 2016. Inizialmente chiamato Musical.ly, era stato pensato come social network educativo, in cui gli utenti potessero apprendere diverse forme artistiche o creare loro stessi dei tutorial attraverso brevi video. I...

Read more

Manga e Anime - Death Note Manga e Anime - Death Note
Che cosa accadrebbe se un giovane studente giapponese, con uno spiccato e inflessibile senso della giustizia, trovasse un quaderno che gli consente di porre fine alla vita di una persona, semplicemente scrivendone il nome su di esso? Il manga Death Note (デスノート Desu Nōto, “Quaderno della morte”), ideato da Tsugumi...

Read more


Salta a inizio pagina

Piè di pagina

Associazione ARPEA Onlus - Via dei Cessati Spiriti, 10 – 00179 Roma
Tel. 06 7806 853; 324 6267 585 ; Fax. 06 4543 9171

C.F. 92033960672

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.